Modalità di apertura
Si comunica che dal 10 dicembre l'Archivio di Stato è aperto al pubblico esclusivamente su prenotazione, con i seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì: dalle 8:15 alle 14:15.
In ottemperanza alle norme sul distanziamento sociale e sul divieto di assembramento e in applicazione di tutte le altre misure di prevenzione e contenimento del contagio da COVID-19, il numero massimo di utenti giornalieri ammessi in aula di studio è pari a nove.
La prenotazione, che dovrà contenere anche l’indicazione precisa delle unità archivistiche - nome del fondo, eventuale serie, numero di cartella - che l’utente intende consultare (fino a un massimo di quattro pezzi archivistici), dovrà essere effettuata esclusivamente tramite email al seguente indirizzo:
as-mi.prenotazione@beniculturali.it.
Per le modalità di prenotazione e di accesso è necessario consultare il regolamento dell’aula di studio.
Elenco moduli:
Consulta anche:
Avviso
Per motivi tecnici non è al momento possibile visionare i Registri Ducali dalla banca dati.
In evidenza
- Si comunica che dal 18 gennaio 2021 non saranno consultabili (neppure al personale interno) i fondi qui elencati, per consentire lavori di sanificazione dei depositi. La durata dei lavori sarà di circa un mese.
- Si comunica che fino a data da destinarsi non sarà possibile (neppure al personale interno) la consultazione del seguente materiale d'archivio :
-Registri della Cancelleria dello Stato, serie IV (intera): dal n. 1 al n. 72;
-Registri della Cancelleria dello Stato, serie V (intera): dal n. 1 al n. 15;
-Registri della Cancelleria dello Stato, serie VI (intera): dal n. 1 al n.16;
- Registri catastali dal n. 1717 al n. 2923.
Progetto "Entra nella storia: salva un documento"
Chiunque può dare il proprio contributo per salvare un documento, donando, anche solo in parte, la cifra necessaria per curarlo: anche soltanto 10 € possono fare la differenza!
Se effettuato tramite Art bonus (per importi di almeno 100 €) il versamento permette al donatore di ottenere un importante beneficio fiscale pari al 65% dell’importo donato, sotto forma di credito d’imposta. Qui la Guida pratica per i donatori (PDF, 298 KB).
News Archivio news
Seminario “I calzini «nuovi» del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus”
Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 15 - live streaming